Site icon LibriScientifici.com

Malattie infettive con CD ROM

Malattie infettive con CD ROM

Questo volume, giunto alla settima edizione, pur mantenendo inalterata la sua impostazione originale che affronta la materia secondo un criterio clinico anziché eziologico, è stato ampliato con l’aggiunta all’interno di ciascun capitolo di argomenti di attualità come la SARS. Particolarmente rivista la parte sulla Profilassi delle malattie infettive e sulle Epatiti virali. La bibliografia è stata aggiornata alla luce delle più recenti pubblicazioni. I capitoli sono stati tutti ampliati e aggiornati alla luce delle più recenti acquisizioni in campo diagnostico, epidemiologico, patogenetico e terapeutico. Nel capitolo Infezioni dell’apparato respiratorio è stato aggiunto un paragrafo sulla SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome). Il capitolo Profilassi delle malattie infettive e norme di legge è stato aggiornato con l’inserimento del Piano Nazionale vaccini 2005/2007 e con un nuovi paragrafi sulle vaccinazioni antimorbillo, antiparotite e antirosolia. Il CD allegato al volume contiene i test di autovalutazione e numerose nuove immagini non contenute nel libro. CONTENUTO 1) Introduzione alla patologia infettiva 2) I meccanismi di difesa contro le infezioni 3) Patogenesi delle malattie 4) Mezzi di accertamento diagnostico in patologia 5) I farmaci antinfettivi 6) Profilassi delle malattie infettive e norme di legge 8) Infezioni dell’apparato muscolare e dell’apparato 9) Infezioni dell’apparato respiratorio 10) Infezioni dell’apparato digerente 11) Infezioni del fegato e delle vie biliari. Infezioni delle ghiandole salivari 12) Infezioni dell’apparato cardiovascolare 13) Infezioni dell’apparato urogenitale 14) Infezioni del sistema nervoso 15) Infezioni dell’apparato emopoietico e del sistema linforeticolare 16) Infezioni sistemiche 17) Infezioni dell’apparato visivo e dell’apparato uditivo 18) Infezioni e gravidanza 19) Le infezioni 20) Infezioni dell’ospite compromesso 21) Infezioni ospedaliere 22) Il rischio infettivo per i viaggiatori 23)Infezioni trasmesse da animali domestici 24) Artropodi vettori di agenti infettivi 25) Malattie di possibile eziologia infettiva 26) Bioterrorismo: agenti infettivi come armi biologiche. AUTORI M. Moroni: Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Milano; R. Esposito: Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; F. De Lalla: Direttore U.O. di Malattie Infettive e tropicali, Ospedale San Bortolo di Vicenza.

Exit mobile version