ENGLISH FROM SCIENCE

33,00 

volume rilegato in brossura, interno a colori
pp. 400
F.to 19,5 x 26,5
Casa Editrice: Selecta Medica

Esaurito

COD: sm010 Categoria:

Descrizione

English From Science rappresenta la fase finale, benché non definitiva, di un testo la cui elaborazione si è andata sviluppando nel corso di questi ultimi anni durante i quali sono stata incaricata dell’insegnamento della lingua inglese specialistica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Pavia. L’idea è scaturita dalla necessità di proporre un materiale didattico adeguato, costituito di testi che rispondano alle esigenze specifiche di studenti di materie scientifiche relativamente all’apprendimento della lingua inglese. Da principio si era infatti fatto ricorso all’utilizzo di manuali di inglese scientifico che, benché ottimi, per lo più concepiti per studenti di scuole superiori, presentano testi scientifici spesso “mutili” rendendo necessaria un’integrazione con testi più completi e, soprattutto, più in linea con la maturità intellettuale, oltre che con gli interessi specifici, di uno studente universitario. L’idea di creare un testo nuovo risponde quindi all’urgenza di dotare gli studenti di un unico manuale che contenga un materiale adeguato agli obiettivi generali dell’insegnamento della lingua inglese comune ai vari corsi di laurea della Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche e al corso di laurea interfacoltà in biotecnologie e, più in generale, a tutti coloro che hanno esigenza di accedere ai testi di inglese di ambito scientifico biomedico. L’ipotesi iniziale era quella di raccogliere in un’unica antologia i testi selezionati e corredarli di esercizi di comprensione e verifica lessicale-grammaticale secondo un modello di esame scritto che era andato definendosi negli anni e che si era infine consolidato nella forma di reading comprehension, lexical cloze e translation. Naturalmente, sugli stessi testi si sarebbe svolta l’attività di speaking prevalentemente sotto la preziosa e indispensabile guida dei lettori di madrelingua, oggi definiti CEL (collaboratori ed esperti linguistici). […] L’intero volume nelle sue varie sezioni, raccoglie testi di diverse tipologie e molti illustrano alcuni dei più sorprendenti risultati della ricerca scientifica: dal telescopio rudimentale di Galileo alla sofisticatissima tecnologia dei recenti telescopi satellitari, dalla scoperta della struttura a doppia elica del DNA da parte di Watson e Crick nel 1953 alla sequenziazione del genoma umano nel 2001 fino agli ultimi risultati sull’utilizzo delle cellule staminali, dalla ricerca estremamente innovativa e interdisciplinare dello scienziato Luca Cavalli Sforza, la cui analisi dei dati genetici ha permesso di tracciare con maggiore precisione le mappe dei movimenti migratori delle popolazioni e della loro conseguente distribuzione geografica sul territorio globale, alla ricerca avanzata nell’ambito della fisica delle particelle ad alta energia condotta da Virginio Goggi (docente e pro-rettore per la ricerca scientifica dell’ateneo pavese) presso il dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica dell’Università di Pavia e finanziata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. A ulteriore testimonianza della costante attività di ricerca dell’illustre Ateneo Pavese, sono riportati inoltre lo studio di Luigi Fabbrizzi, Maurizio Licchelli e Piersandro Pallavicini nell’ambito della chimica supramolecolare, lo studio sulla teoria dei giochi di Stefano de Michelis, lo studio della comunicazione acustica della fauna sottomarina di Gianni Pavan e quello di Anna Occhipinti sul grave e attualissimo problema della minaccia ecologica rappresentato dalle invasioni biologiche nell’ambiente marino. Di Carlo Alberto Redi è stato invece riprodotto un articolo sulle attuali questioni di bioetica che vedono un sempre più stretto e delicato rapporto tra il mondo della scienza e quello giuridico.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ENGLISH FROM SCIENCE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 2 3 4 5