Patologia ambientale

ISBN 88-7711-532-7
Anno 2006
Volume di 94 pagine con 46 figure a colori e 9 tabelle
Editore: Minerva Medica

85,00 

Solo 1 pezzi disponibili

COD: mi173 Categoria:

Descrizione

Il recente progresso delle attività produttive ha beneficiato l’uomo con stili di vita più confortevoli e con ricavi sempre più soddisfacenti, in un moderno approccio di esasperata competitività. Sempre più frequentemente l’uomo si trova a diffondere nell’ambiente elementi naturali, concentrandoli, oppure nuove molecole che sintetizza e impiega come pesticidi (antiparassitari), erbicidi, od altri usi. Di per sè, l’ambiente si comporta come uno specchio, riflettendo sull’uomo le sostanze ricevute, più o meno nocive, veicolate da tre principali vettori: l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo, il cibo con cui ci nutriamo. A sua volta, l’uomo-bersaglio può subire tutti quei malanni che formano la cosiddetta patologia ambientale. Poi, per esempio, se il monitoraggio dell’ambiente rivela la presenza di cadmio nel suolo di una risaia, e l’analisi del riso evidenzia tale metallo nel cereale, e se il monitoraggio biologico trova cadmio nelle unghie, nei capelli, nel sangue di pazienti (indicatore biologico di esposizione) affetti da itai disease (indicatore biologico di danno) – forma di osteomalacia molto dolorosa – non c’è dubbio sulla causa della malattia ossea. Ciascuno di noi, quale moderno San Sebastiano, è esposto a tanti inquinanti ambientali la cui nocività si somma nel tempo e nei tessuti, insieme con altri agenti definiti ”fattori di confondimento”, tra cui primeggiano fumo e alcol. Però, domandiamoci poi: ”quale freccia ha ucciso il Santo? L’ultima?” Fprse mp, ma la combinazione delle tante ricevute. INDICE Conviene pensare alla salute dei nostri nipoti? Triade interattiva: Uomo-Ambiente-Uomo Leone e uomo: eziologia della patologia ambientale Progressione standard o accelerata dell’arco vitale Organi bersaglio di metalli pesanti Metalli pesanti nei sedimenti fluviali e patologie significative Embriotossicità del piombo Nocività del piombo per il feto e per il neonato Rapporti tra la piombemia e i sintomi del saturnismo Stili marini con inquinamento da piombo Batterie elettriche smaltite in modo improprio Sverniciatura di manufatti rivestiti di minio antiruggine Sabbiatura di edifici con sabbie piombifere Stoviglie di terracotta vetrificata Medicamenti popolari contenenti piombo Giocattoli di piombo e pigmenti con piombo Vinificazione con attrezzature improprie Distillazione di alcolici con strumenti impropri Cottura di cibi in stoviglie di alluminio Conservazione di cibi in involucri di alluminio Assunzione di farmaci antiacido con alluminio Otturazione di carie dentarie con amalgama Inalazione di polvere del suolo contaminato da mercurio Rischio d’inalazione di mercurio da termometri rotti Minamata: secondo Harada, una lezione per il mondo Rischio di pneumoconiosi da inalazione di polvere di silice Osteomalacia da consumo di cibi contaminati da cadmio Rischi di cangerogenesi per la collettività Inquinanti multipli da attività improprie Malformazioni congenite correlate con discariche a rischio Disastri antropogeni: dispersione di greggio da petroliere Disastri antropogeni: chimici e nucleari Perdite di attesa di vita nell’ex U.R.S.S. Rischio di errata diagnosi e terapia per patologie pediatriche Nocività dell’alcol per il fegato Sindrome fetale da alcol (F.A.S.) Effetti di alcol e barbiturici sulla leucemia da benzene Utilità del ricollocamento delle pompe di carburante Cataratta spontanea e cataratta anticipata Azione catarattogena della naftalina Nocività della trielina Nocività dei gas refrigeranti Nocività del fumo di tabacco per il feto e il neonato Organi bersaglio dei pesticidi Uso improprio dei tensioattivi per pulire alimenti vegetali Patologia da asbesto La congiura del silenzio Glossario Cosa è il G.Ri.P.P.A., chi è Giancarlo Ugazio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Patologia ambientale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *