DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Anno edizione maggio 2003
Descrizione Volume di 520 pagine con numerose illustrazioni e tabelle. Rilegato con copertina stampata a colori e plastificata.
Editore: Verduci

95,00 

Esaurito

COD: ve040 Categoria: Tag:

Descrizione

Questo testo fornisce una revisione esaustiva ed aggiornata di tutti gli aspetti clinici della malattia cardiovascolare nei diabetici, approfondendo i rapporti tra diabete, aterosclerosi, mascro e miscroangiopatia, e le conseguenze cliniche a livello di cuore, rene, occhio e cervello. Nel testo vengono inoltre approfonditi gli aspetti patogenetici del danno vascolare nel diabetico. Il diabete rappresenta, infatti, una malattia di crescente rilevanza socio-sanitaria, sia per la sua elevata prevalenza che per le complicanze a lungo termine che lo caratterizzano. Tale affermazione risulta ancora più rilevante se rapportata al progressivo invecchiamento della popolazione, in termini di invalidità e di comorbidità, soprattutto per le complicanze cardiovascolari, nervose, renali ed oculari. In questo testo gli autori affrontano la patologia diabetica in rapporto ai meccanismi patogenetici ed ai fattori di rischio (ipertensione, dislipidemia, trombofilia), fornendo i dati più aggiornati sull’epidemiologia, l’eziopatogenesi, la valutazione diagnostica e la terapia della micro e macroangiopatia. Vengono esaminate in dettaglio la retinopatia, la nefropatia, la neuropatia e la microangiopatia diabetica. I capitoli sono estremamente dettagliati ed esaustivi, e corredati di numerose ed aggiornate voci bibliografiche. Il testo “Diabete e malattie cardiovascolari” fornisce pertanto ai medici in formazione, ai medici generici ed agli specialisti le più aggiornate conoscenze necessarie per la piena comprensione della malattia diabetica e per l’adozione della terapia più aggiornata e razionale del singolo paziente. Il testo è suddiviso in 4 sezioni. Nella prima, che tratta la fisiopatologia della malattia diabetica, sono illustrati le caratteristiche della sindrome plurimetabolica, l’effetto dell’insulina sul sistema cardiovascolare, l’effetto del diabete sulle funzioni endoteliali, le alterazioni vascolari tipiche dello stato prediabetico, il meccanismo del danno dei prodotti terminali della glicosilazione, i rapporti tra diabete e sistema renina-angiotensina, diabete e complicanze vascolai, diabete e rispettivamente fibrinolisi, produzione di ossido nitrico, ipertensione, dislipidemia, trombosi, aterosclerosi. Questa sezione contiene inoltre un Capitolo sui modelli animali. La seconda sezione è dedicata al cuore, ed in particolare alla cardiopatia ischemica, allo scompenso cardiaco ed alla gestione pre e post-operatoria dei pazienti diabetici. La terza sezione illustra i rapporti fra diabete e circolazione periferica, a livello di epidemiologia, diagnosi e terapia. La quarta sezione, infine, affronta il rapporto tra diabete e microangiopatia, a livello del letto vascolare renale, oculare e nervoso. L’ultimo Capitolo tratta esaustivamente del piede diabetico. Il testo è corredato da un completo indice analitico e da illustrazioni e tabelle chiare ed esaurienti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *